
![]() |
Hans-Georg GADAMERPoesia e linguaggioISBN 9788831392389 Filosofia, 18 |
Ordina questo libro |
risvolto
PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - La poesia è uno dei modi in cui possiamo avvicinare la vicinanza oscura del linguaggio, fermando e trattenendo nelle parole del testo poetico l’Essere, che in quella vicinanza si nasconde assieme all’essenza stessa del linguaggio.
La poesia sa aprire il varco verso il profondo, verso tutte le dimensioni dell’esistenza che alitano attorno alla superficie, rende tangibile l’imprendibilità del Tutto, mostrandolo nello stupore.
La poesia rivela il nascosto e l’ignoto, non solo col silenzio che allude ma anche con la parola parlata.
Filosofia
Mario Galzigna
Conoscenza e dominio Marco Maurizi
Al di là della natura Leonardo Caffo
Flatus Vocis Mauro Trentadue
Introduzione al pensiero di Aristippo Leonardo Caffo
Così parlò il Postumano Stefano Beggiora
Pralaya Svāmī Satcidānandendra Sarasvatī
Dottrina e metodo dell'Advaita Vedānta Plebe, Emanuele, Vaiana
Breve storia della filosofia scientifica Ermanno Castanò
Agamben e l'animale Gian Giuseppe Filippi
Discesa agli inferi
Vita oltre la morte - Oriente
Vita oltre la morte - Occidente Silvio Aparo
Obliquità Kevin Attell
Gatti e zecche Giulio Spagnoli
Il karate come filosofia Marco Maurizi
Dizionario all'incontrario Carlos Antonio Aguirre Rojas
Teoria del potere Marcello Monaldi
Hans-Georg GADAMER
Conoscenza e dominio Marco Maurizi
Al di là della natura Leonardo Caffo
Flatus Vocis Mauro Trentadue
Introduzione al pensiero di Aristippo Leonardo Caffo
Così parlò il Postumano Stefano Beggiora
Pralaya Svāmī Satcidānandendra Sarasvatī
Dottrina e metodo dell'Advaita Vedānta Plebe, Emanuele, Vaiana
Breve storia della filosofia scientifica Ermanno Castanò
Agamben e l'animale Gian Giuseppe Filippi
Discesa agli inferi
Vita oltre la morte - Oriente
Vita oltre la morte - Occidente Silvio Aparo
Obliquità Kevin Attell
Gatti e zecche Giulio Spagnoli
Il karate come filosofia Marco Maurizi
Dizionario all'incontrario Carlos Antonio Aguirre Rojas
Teoria del potere Marcello Monaldi
Hans-Georg GADAMER